ASSEMBLEA NAZIONALE ANSMES - OTTOBRE 2016
cari amici dirigenti, delegati e soci,
questa mail per confermare data e sede della assemblea nazionale generale
elettiva della nostra associazione a ROMA VIALE TIZIANO 74 PRIMO PIANO
AUDITORIUM DALLE ORE 10 ALLE ORE 14 CIRCA, DI SABATO 29 OTTOBRE 2016. la
mattinata sarą suddivisa in due parti: 1) relazioni e bilanci 2015-2016, 2)
elezioni presidente, direttivo e commissioni centrali per il quadriennio
olimpico. per la prima parte saranno presentate, da parte della presidenza e
della segreteria, le relazioni sulle attivitą e sui conti relativi al periodo
2015-2016, con relative discussioni ed approvazioni;per la seconda parte, dopo
la presentazione delle candidature alle varie cariche, si procederą alla elezione
del presidente, del direttivo e delle commissioni nazionali, mediante scheda e
scrutinio segreto. secondo lo statuto vigente, si ricorda che la assemblea č
"per delegati" delle sezioni, nella misura di 1 delegato ogni 10 soci della
sezione in regola con le quote al 31 dicembre 2015; coloro che avessero bisogno
del pernottamento di una notte qui a Roma, sono pregati di segnalarlo
VIA MAIL A FRAVIV44@GMAIL.COM O PER TELEFONO AL NUMERO 338 4115073 AL
SEGRETARIO VIVONA. cosģ come dovranno pervenire, sempre AL SEGRETARIO VIVONA,
ENTRO IL 22 OTTOBRE, PER MAIL, PER POSTA ORDINARIA O ANCHE PER TELEFONO LE
CANDIDATURE PER LE CARICHE ELETTIVE PRIMA INDICATE. per qualunque informazione,
dettaglio o dubbio resto ovviamente a vostra disposizione.
Grazie per la cortese attenzione e cordiali
saluti dal segretario ansmes franco vivona
VISITE A ROMA -
VILLA ADRIANA
Una cittą ideale a misura di imperatore:
Villa Adriana
Ai piedi dei Monti
Tiburtini, in unarea ricca di acque,
limperatore Adriano volle fare costruire la
residenza dove sperimentare le sue ardite
creazioni architettoniche e dove riprodurre
i luoghi che lo avevano suggestionato nei
numerosi viaggi attraverso le province
dellImpero.
Personalitą complessa, quella di Adriano,
giunto al potere alletą di 40 anni,
raffinato esteta e collezionista, ma anche
implacabile condottiero e statista. La villa
rispecchia la sua personalitą e gli episodi
salienti della sua vita; un insieme di
costruzioni che evocano il suo amore per la
Grecia, come la sala dei Pilastri dorici e
il Pecile, e la sua curiositą per i diversi
culti presenti nellimpero fino allo
struggente ricordo di Antinoo immortalato
nel tempio a lui dedicato di fronte al
Canopo.
Ricordi indelebili
trasformati in pietra immersi in una Natura
rigogliosa ora parte integrante della villa.
Appuntamento: domenica 2 ottobre ore 10.00
superata la biglietteria di Villa Adriana in
Largo Marguerite Yourcenar a Tivoli (RM).
Ingresso gratuito (si consiglia di arrivare
un po prima delle 10.00).
Durata della visita 2 ore e 15 minuti ca..
|
ROMA OLIMPIADI 2024

|


OLIMPIADI
ROMA 2024
Conferenza
Permanente di servizi per il Tevere
Un
percorso di condivisione delle iniziative da porre in atto per il Contratto
di fiume dell'Area Metropolitana deve trovare un momento di snodo
fondamentale nella composizione di un Piano Strategico che si evolve, si
aggiorna, si modifica, ove necessario, con il contributo di tutti gli attori
coinvolti, divenendo cosģ un evento di approfondimenti finalizzato a:
comunicare
gli orizzonti programmatici dazione e le iniziative individuate, finalizzate
a concretizzare nel breve-medio periodo le prospettive di sviluppo strategico
delineate;
condividere
con le Istituzioni e i principali operatori economici, nazionali e locali,
gli obiettivi del percorso di pianificazione strategica e le prospettive
dazione;
avviare un
percorso di definizione esecutiva del Contratto Territoriale (di fiume) con
gli opportuni momenti di concertazione e condivisione delle scelte;
incardinare
il Contratto nel processo di sviluppo di Roma Capitale e nei rapporti con la
Regione Lazio e con lindividuazione delle competenze e delle risorse;
definire
di uno strumento di programmazione unitario, credibile, adeguatamente supportato
da Istituzioni e operatori e sinergico rispetto agli obiettivi della
candidatura della Cittą a sede di futuri eventi internazionali.
Č
indubbio che la pianificazione strategica sia il metodo e lo strumento pił
adeguato per imprimere un nuovo impulso alla crescita della Cittą e per
avviare un nuovo ciclo di sviluppo perseguendo una nuova strategia fondata
sui concetti di competitivitą e solidarietą. La Cittą potrebbe, cosģ, trovare nuove opportunitą di sviluppo
sostenibile generando, contemporaneamente, un clima di solidarietą e un
livello alto di coesione sociale, a salvaguardia e valorizzazione
dellambiente. In questo quadro, il Contratto territoriale consente a Roma di
proporsi come territorio capace di attrarre risorse, soggetto credibile nellassegnazione
economica e politica di ruoli e funzioni, ambito locale capace di
salvaguardare, accrescere ed estendere il benessere al maggior numero di
cittadini del suo ampio territorio metropolitano.
Punto
di partenza del Contratto Territoriale č la definizione della visione di una
Cittą/Capitale frutto di un processo di definizione al quale concorrono tutti
gli attori dello sviluppo cittadino, perché sia condivisibile e facilmente
comunicabile.
Lindividuazione
della visione della cittą č, dunque, il primo risultato atteso del processo e
nasce dallesplicitazione dei valori e degli interessi della comunitą,
dallidentificazione della vocazione del suo territorio, dalla comprensione,
su basi conoscitive rigorose, delle dinamiche in atto e delle questioni
emergenti, dalla qualificata presenza e partecipazione di attori privati
(investitori, imprenditori, volontari).
La visione strategica
del futuro del Contratto Territoriale di Roma Capitale puņ ben sintetizzarsi
nella riattivazione e nel rilancio della necessaria fase di concertazione
interistituzionale e di confronto partenariale che si articola su tre livelli
di riferimento:
il primo
livello corrisponde agli obiettivi strategici, che rappresentano altrettante
immagini sintetiche della cittą del futuro (Roma cittą della sostenibilitą
ambientale; Roma cittą policentrica e solidale; Roma cittą nella competizione
globale; Roma cittą della cultura e dellentertainment,
cittą resiliente, smart city, water sensitive city);
il secondo
livello articola in maniera pił mirata gli obiettivi strategici e individua
temi progettuali di riferimento (in via esemplificativa e non esaustiva:
sviluppo della mobilitą sostenibile; recupero del Tevere come asse vitale
della cittą; piano dazione per lenergia sostenibile; nuovo modello di
integrazione sociale; nuove centralitą urbane; rigenerazione urbana; centri
di accoglienza; accessibilitą alla cittą; cooperazione tra universitą e
imprese; valorizzazione aree dismesse o da tempo in abbandono; secondo polo
turistico; tutela e valorizzazione di Roma antica, nuove iniziative, ricerca
e sviluppo);
il terzo livello č rappresentato dai Progetti, che
costituiscono, per ognuno dei temi progettuali, un gruppo di azioni
prioritarie su cui concentrare, a livello operativo, le risorse progettuali,
amministrative ed economiche.
Pił in
dettaglio l'obiettivo strategico:
assume
come prospettiva dazione la valorizzazione delle risorse ambientali e
territoriali come grande opportunitą di sviluppo, sopratutto attraverso la
riappropriazione da parte della cittą di una delle principali risorse
identitarie: il suo fiume, unitamente al perseguimento di unefficace
politica di risparmio energetico e di valorizzazione delle fonti energetiche
alternative come potente fattore di rilancio economico e di promozione di
nuova qualitą urbana;
adotta
come tema-cardine lapproccio integrato rispetto alle problematiche della
promozione sociale e della riqualificazione urbana attraverso la promozione
di nuova qualitą urbana nei diversi contesti urbani e la promozione di
interventi integrati di riqualificazione urbana e sociale;
contestualizza
e declina i fattori dellinnovazione, dellimprenditorialitą, della valorizzazione
del capitale umano, della connettivitą e del volontariato, attraverso il
rafforzamento dei legami cittadini e amministrazione, tra universitą e
imprese, tra imprese e istituzioni,
tra associazioni e territorio;
rafforza,
attraverso la valorizzazione delle aree esistenti allinterno della cittą, la
dotazione di servizi dedicati alla cultura e allintrattenimento e
lintegrazione dellattuale modello di offerta turistica e ricreativa, con
lindividuazione di nuove risorse e nuovi target
di riferimento, oltre al miglioramento delle possibilitą di fruizione
dellimmenso patrimonio storico-artistico ed archeologico che rappresenta il
cuore della cittą.
Condivisione
e Partecipazione sono parole chiave nella definizione del Contratto territoriale
di Roma Capitale, promosso da Roma Capitale e dalla Regione, che si fanno
garanti della volontą politica di sostenere il processo fino al suo
compimento. Il Contratto Territoriale deve, da una parte, chiamare a raccolta
le migliori forze sociali, economiche, culturali e istituzionali che il
territorio č in grado di esprimere, dallaltra, attivare processi di
partecipazione alle scelte progettuali che lo identifichino come un processo
realmente condiviso.
Il
primo ambito di condivisione č di natura strettamente interistituzionale ed č
finalizzato a incardinare il Contratto in un percorso di concertazione che
coinvolge, innanzi tutto, il Governo, la Regione Lazio, Roma Capitale,
l'Autoritą di bacino del fiume Tevere, la Capitaneria di Porto.
Accanto
al percorso interistituzionale il processo di definizione e sviluppo del
Contratto Territoriale č alimentato dal confronto con le parti sociali e con
i principali attori economici, tramite listituzione di specifici Tavoli di
concertazione.
Tra i fondamentali attori economici, sociali e culturali che sono stati (e
saranno) coinvolti nel processo di pianificazione sono le Universitą, le
Autonomie funzionali, il sistema finanziario e bancario (a partire dalla
Banca Europea per gli Inves
bancarie), le associazioni imprenditoriali
dellindustria, del commercio, dellartigianato e dellagricoltura, i
sindacati, le associazioni, i rappresentanti del volontariato, della
cooperazione e del terzo settore, i rappresentanti istituzionali delle
comunitą locali, singoli imprenditori, esperti, professionisti.
A
questi attori č indispensabile che si affianchino i cittadini comuni, singoli
e associati, portatori di quel sapere fondamentale che č dato dal vissuto
quotidiano nella cittą oltre che, di fatto, primi destinatari degli effetti
che il Contratto sarą in grado di produrre, alimentato la realizzazione di
specifici momenti di comunicazione pubblica e lattivazione di specifici
strumenti di consultazione diretta dei cittadini: referendum; consultazioni
via web; sondaggi di opinione; eventi di comunicazione, conferenze ed
assemblee.
In
questo quadro, come sopra riportato, il Tevere rappresenta l'asse vitale; un
sistema fluviale come ambito complesso comprensivo dell'Area metropolitana
fino alla foce, storicamente caratterizzato dalla frattura strutturale per la
costruzione dei Muraglioni e lo sviluppo delle periferie, con taluni problemi
di inquinamento ancora da risolvere e carico, ma anche garante degli
interessi della grande metropoli.
timenti - BEI, da Cassa Depositi e Prestiti
e dalla principali fondazioni
n un tale contesto complesso e storicamente strutturato, forte perņ č la
frammentazione delle competenze nei settori di interesse. Ne deriva
l'importanza della sinergia in termini di programmazione e di gestione delle
competenze e la necessitą di un modello di pianificazione che affianca
allazione di governo la ricerca del consenso con i portatori di interessi
economici, sociali e culturali.
Unazione
complessiva di governance č,
quindi, necessaria in un bacino fortemente antropizzato e per la risoluzione
dei problemi legati alla frammentazione delle competenze si individua la
Conferenza Permanente di Servizi del Tevere come idoneo strumento per la
risoluzione dei problemi.
La
Conferenza deve poter finalizzare la redazione di programmi e l'approvazione
di progetti nellambito territoriale del PS5 (Piano Stralcio di bacino per
l'Area Metropolitana), attraverso il partenariato istituzionale, il dialogo
con i portatori di interesse e la massima informazione al pubblico e
coinvolgendo i rappresentanti enti con
competenze sui settori di interesse dellambito fluviale. Necessaria diviene
l'attribuzione di poteri consistenti nella rappresentanza dellEnte per
approvazioni e regolazione delle procedure.
Numerosi
sono i vantaggi di una siffatta conferenza: la visione sistemica dei problemi
nellambito del bacino, la possibilitą di riunire le competenze decisionali,
l'efficacia e snellimento delliter procedimentale e la ricerca del consenso.
A
fronte di questo strumento decisionale concorre, in un processo temporale e
logico, il forte impulso di un'ampia ed efficace informazione pubblica.
La
proposta operativa, sostanzialmente, comprende, in via esemplificativa e non
esaustiva e con doverosa attenzione alle necessitą delle Istituzioni, Enti e
organismi da coinvolgere, la creazione di una struttura operativa finalizzata
a: ·
Istituzione
della Conferenza permanente di Servizi
Avvio dei
tavoli di raccordo con i portatori di interesse
Apertura di uno sportello per il pubblico
Per favorire e
rendere attuabile quanto sopra esplicitato e per il successo delliniziativa,
si individua come propedeutica la
sottoscrizione di un Accordo di Programma fra le Istituzioni, nel mentre si
rimette alle Ordinanze Sindacali il potere di regolazione delle procedure.
ROMA, 22 novembre 2015 - Sulla "Rosea", a firma del collega Valerio Piccioni
inviato a Praga
olimpica di Roma 2024 che sarą presentato il prossimo 17
febbraio a Losanna.
Nell'articolo
si parla di tutte le strutture che dovranno ospitare i Giochi
del 2024, se Roma sarą scelta
come
cittą organizzatrice e tra questi anche l'ubicazione del bacino
remiero previsto vicino al polo della
Fiera di Roma nella zona della Magliana situata lungo la grande
bretella della Roma - Fiumicino.
Questi anche
l'ubicazione del bacino remiero previsto vicino al polo della
Fiera di Roma nella zona della
Magliana situata lungo la grande bretella della
Roma-Fiumicino.
Per
Malagņ: "sarą un parco a tema dove, un domani, finite le Olimpiadi"
impiadi,
tutti potranno prendere la propria
barca o la propria canoa
o magari andare a nuotare".Per il
Presidente del CONI, la scelta pił delicata č proprio quella del
bacino remiero insieme a quella del
Villaggio Olimpico previsto a Tor Vergata. Il bacino remiero
infatti dovrebbe essere costruito a pochi passi dal nuovo stadio
della Roma che dovrebbe sorgere a Tor di Valle nei luoghi dell'ex ippodromo.
Inoltre il bacino remiero, che potrebbe ospitare anche
'impianto
di canoa slalom,
Insomma,
Roma 2024 sta procedendo a grandi passi e, tra gli impegni
previsti al'inizio.
Nelle
foto: Il novembre 2015. Il Presidente del CONI Malagņ; Il Presidente del
CIO Bach.piano impianti per Roma 2024 nell'immagine pubblicata
nella pagina 33 della Gazzetta dello Sport di domenica 22.
Roma, 11 settembre
2015 - "Abbiamo
firmato la candidatura e siamo tutti contenti. C'č condivisione
su tutto".
Con queste parole,Giovanni Malagņ ha
ufficializzato la candidatura di Roma per ospitare le Olimpiadi
del 2024.
LA LETTERA
- Per la Capitale inizia un percorso di costruzione e
condivisione di un progetto che offrirą agli atleti e
al mondo.
L'annuncio č arrivato
al termine di una lunga riunione in Campidoglio.
Lla decisione sarą presa a Lima nel settembre del 2017.
INNOVAZIONE E
SOSTENIBILITA' - Bellezza, cultura, ma soprattutto,
nell'impegno dell'Italia, innovazione e sostenibilitą, secondo
quelle che sono anche le principali linee operative dettate dall'Agenda
Cio 2020 e che prevedono un forte accento sulla legacy, l'utilizzo
futuro a favore della cittą delle strutture utilizzate per le
Olimpiadi. Indicazione che il Comitato Roma 2024 sposa con
grande convinzione accanto a quella, altrettanto cruciale, della
sobrietą.

|
|
|
VERBALE ASSEMBLEA 10 MARZO 2016 - Alle ore
10.00 di gGiovedģ 10 marzo 2016, si č tenuta presso lI.I.S. De Pinedo
Colonna, nellAula Magna della sede Nautica Marcantonio Colonna in
Via S. Pincherle n. 201 Roma, lassemblea dei Soci per discutere e
deliberare sul seguente.
ORDINE
DEL GIORNO:
1
Relazione del Presidente dellAssociazione;
2
Bilancio consuntivo 2015, discussione e approvazione;
3
Bilancio preventivo 2016, discussione e approvazione;
4
Conferma quote associative, venticinque e tre euro, per anno 2016;
5
Programma attivitą anno scolastico 2015 2016;
6
Ottantesimo anniversario del Nautico Marcantonio Colonna Roma (16
ottobre 2017);
7
- Elezione Organi Associazione: Consiglio
Direttivo, Collegio Sindacale e Collegio dei Probiviri;
8
LAss. Allievi ed ex Allievi Nautici Marcantonio Colonna nella nuova
realtą De Pinedo-Colonna
9
Varie ed eventuali.
Sono presenti sessantaquattro soci: 4 Fondatori,
14 Ordinari e 46 GIOVANI. Dopo le verifiche di rito a cura del
Consigliere Giorgio Gaetani e del socio Claudio Camoni, alle ore 10.30,
il Presidente dichiara valida lassemblea. Lo Speaker Sergio Foti apre
lassemblea dando la parola al Presidente Onorario Amm. Marcello Pesce
il quale saluta col suo naturale affetto lassemblea che ricambia con
un caloroso applauso. Pesce, con riferimento alla relazione del
Presidente, esprime ammirazione verso il Dirigente Scolastico, prof.
Stefano Guerra, per come riesca a condurre con successo quattro scuole
diverse sia negli Indirizzi Scolastici sia nelle sedi. Evidenzia la
grande differenza tra la nomenclatura ufficiale Buona Scuola e la
realtą che viviamo e, con rammarico, rimpiange il passato dellIstituto
Tecnico Nautico Marcantonio Colonna che, seppure lontano dal mare,
trovasse sul vicino Tevere la sua Nave ritenuta indispensabile per la
formazione dei futuri marinai. Bencardino ringrazia il Presidente
Onorario per le belle parole indirizzate al Consiglio Direttivo e
allassemblea dello storico Sodalizio. Segue la discussione dellOrdine
del Giorno. Il Vice Preside Lombardi informa che il Preside č in
viaggio verso listituto.
1
Relazione del Presidente dellAssociazione (allegato A). Bencardino,
innanzitutto, ringrazia il Dirigente Scolastico prof. Stefano Guerra
per avere rinvigorito la partecipazione allAssociazione di Docenti e
Allievi. Ringrazia i Soci presenti e quelli assenti che, pur non
potendo partecipare fisicamente alle attivitą associative, la
sostengono con la loro rinnovata adesione. Ringrazia, inoltre, lex
Allievo Alberto Vespaziani, Presidente pro tempore del Circolo
Ancora, nato contestualmente allI.T.N. Marcantonio Colonna, da noi
ereditato attraverso lex Allievo Alfonso Ricciotti. Vespaziani č
rappresentato dal figlio Fabio che insieme al fratello Alfredo hanno
conseguito il Diploma, rispettivamente, di Aspirante Direttore di
Macchina e Aspirante Capitano di Lungo Corso presso il Nautico di Roma.
Vespaziani nel dichiararsi pienamente soddisfatto per il titolo
conseguito sprona gli studenti a impegnarsi e credere nella scuola che
frequentano per sfruttarne appieno le infinite possibilitą che offre.
Bencardino evidenzia che le nuove selezioni di personale da assumere in
attivitą lavorative si basano prevalentemente sulle potenzialitą e le
capacitą dei candidati; lalternanza Scuola Lavoro, come gią in
altri paesi, puņ condurre i nostri studenti a esprimere e mostrare le proprie
potenzialitą e capacitą a beneficio di un loro impiego soddisfacente.
La relazione del Presidente č approvata per acclamazione.
2
e 3 - Il Bilancio Consuntivo 2015 e il Bilancio Preventivo 2016 sono
approvati allunanimitą (Allegato B).
4
Per lanno 2016 č confermata la quota associativa di venticinque euro
per i Soci Fondatori e Ordinari. Il Socio Alessio Giordani propone di
aumentare la quota associativa da tre a cinque euro per la categoria
Soci Giovani alla quale appartiene. Dopo breve discussione la proposta
Giordani č messa ai voti: circa un terzo č favorevole, mentre i due
terzi non si dichiarano né contrari né astenuti. Rimane confermata la
quota associativa di tre euro.
Il
Dirigente Scolastico Prof. Stefano Guerra č accolto con un affettuoso e
lungo applauso. Nel suo intervento si congratula con lAssociazione per
lattivitą che svolge per gli studenti Nautici del Colonna, auspicando
una concreta apertura collaborativa verso gli studenti Aeronautici De
Pineto. Comunica che, essendo Dirigente incaricato di ben quattro
scuole il suo lavoro č dispersivo e molto stressante. Le annotazioni di
Guerra sul Nautico Colonna, pur conoscendolo da pochi mesi, focalizzano
la scottante realtą: il Nautico della capitale, č lUnico in Italia lontano
dal mare. Levoluzione dei mezzi di trasporto consente un rapido
trasferimento al mare ma gli insegnanti e gli studenti, senza il
catalizzatore mare, difficilmente riescono a metabolizzare la natura
della scuola nautica progettata sul mare di Ostia. Il Preside mostra
vivo interesse per il Colonna ne esalta le sue particolaritą e, a
malincuore, annuncia che difficilmente potrą rimanere nellincarico
lanno prossimo. Nellesprimere parole dincoraggiamento per chi
arranca nel tenere in vita le tradizioni marinaresche del Colonna č
spesso interrotto dallassemblea con grandi applausi. Il Presidente
auspica che il professor Guerra, con le sue esperienze dirigenziali e
non solo, possa rimanere e contribuire a ripristinare le sopite
caratteristiche nautiche del Marcantonio Colonna.
5
Le attivitą pił significative sono state in gran parte eseguite, le
altre son in corso di definizione (Allegato C.).
6
Il prof. Paolo Glave illustra il programma di massima che sarą
attuato per dare la maggiore divulgazione dello storico evento,
ricorrendo a ogni mezzo figurativo e materiale per conservarne la
memoria. Informa che presto sarą costituito un Comitato Organizzatore
tale da coinvolgere persone atte a fornire elementi di memoria storica
e materiale dinteresse.
7
- Illustrate le modalitą per le elezioni dei soci agli Organi
dellAssociazione, si consegnano le relative schede elettorali per
limmediata votazione. Finito lo scrutinio, i soggetti di seguito
riportati in ordine alfabetico, hanno ottenuto i voti a fianco di
ciascuno indicati. Per il Consiglio Direttivo: Bencardino Antonio-30,
Buttarelli Maria Virginia-14, Camoni Claudio-21, De Angelis Angelo-32,
Fiorini Giuseppe-35, Foti Sergio-17, Liguori Bruno-02, Russo Giovanni
Battista-11. Inoltre Gaetani Giorgio, non candidato, ha ricevuto un
voto. Per il Collegio Sindacale: Balzano Vincenzo-55, Caprioli
Claudio-10, Cuomo Gaetano-8, Di Biasi Giancarlo-9, Milelli Michele-30,
Spinelli Tommaso-38. Per il Collegio dei Probiviri: Centi Ennio-23,
Gaudio Elena-18, Lombardi Basilio-42, Mazzotto Guglielmo-13, Rocchi
Bruno-19.
8
Il prof. Luciano Siccardi dellIstituto Aeronautico De Pinedo fa
presente che un Gruppo di Allievi Aeronautici tiene i contatti con
scuole abilitate al rilascio dei Brevetti di Volo. Informa che nel passato
sia esistita unassociazione di studenti dellAeronautico De Pinedo,
non meglio identificata. Pur essendo prossimo alla quiescenza, Siccardi
dą la propria disponibilitą a collaborare per leventuale futura
associazione del De Pinedo. Bencardino esprime piena disponibilitą
della nostra Associazione verso le iniziative del De Pineto tese a
sviluppare, con spirito di appartenenza, la futura entitą associativa
suggerita dal Dirigente Scolastico pro tempore dellI.I.S. De Pinedo
Colonna che accomuna i futuri Marinai e i futuri Avieri. Segue
rinfresco offerto dalla Scuola.
9
La riunione degli eletti agli Organi Associativi č fissata per le ore
09.00 di giovedģ 17 marzo 2016 nella sede dellAssociazione. Alle ore
13.00 termina lAssemblea.
IL
PRESIDENTE Antonio
Bencardino IL SEFRETARIO Giovanni Battista Russo
Relazione
del Presidente - Allegato A
Grazie a tutti per essere qui. Ringrazio il
Dirigente Scolastico, professor Stefano Guerra che, seppure impegnato
in quattro scuole con altrettanti sedi, credendo nel valore
dellassociazione ha reso possibile una maggiore partecipazione di
Docenti e Allievi. Grazie al Vicepreside prof. Lombardi per la sua
disponibilitą piena e collaborativa, al prof. De Angelis e al C/te
Camoni per la loro intensa attivitą e al prof. Fiorini per la preziosa
collaborazione quale insegnante di collegamento. Inoltre ci sono stati
vicini i professori Basile, Milelli e Spinelli. Ladesione di 43
Allievi del triennio al nostro sodalizio dimostra la maggiore
partecipazione della scuola. Un sentito grazie allamm. Marcello Pesce,
Presidente Onorario, per il suo efficace contributo di pensiero. Ai
Soci, presenti e assenti, va il mio grato ringraziameno anche a nome dellintero Consiglio
Direttivo, per la loro rinnovata fiducia nellAssociazione. Anche se la
collaborazione puņ risultare sporadica la coesione e il calore umano
dei Soci appare sufficiente a tenere in vita lAssociazione nata
contestualmente allIstituto. LIstituto Tecnico Nautico Marcantonio
Colonna inagurņ infatti il suo primo anno scolastico nel 1937/38 e
lAssociazione Circolo Ancora in quello successivo. Valido testimone
lex allievo Alfonso Ricciotti, tessera n.1 nel 2016 e tess. n. 9 del
Circolo Ancora nel 1939.
Lex Allievo Alberto Vespaziani che ha coperto
la carica di Presidente del Circolo Ancora negli anni 1946 e 1947,
scrive: Durante il periodo della mia presidenza sono stato, insieme ad
altri rappresentanti dei vari Istituti Tecnici di altri indirizzi,
promotore di un movimento tendente ad ottenere, dal Ministro della
Pubblica Istruzione, laccesso a facoltą universitarie allora precluso
per i diplomati tecnici. Facemmo una riunione a Genova e fummo ospitati
a bordo di un mercantile e lģ decidemmo quale strategia adottare per
risolvere il nostro diritto allo studio cosģ come i diplomati di altri
indirizzi. Successivamente ottenemmo quanto desiderato. Vespaziani
ricorda anche azioni goliardiche pienamente supportate dalle
Istituzioni: Durante le mia Presidenza organizzai, unitamente ai miei
compagni, durante il periodo del carnevale un carro che sfilņ, insieme
ad altri carri per il Centro di Roma. Ottenni dal Ministero della
Marina un camion sul quale costruimmo una zattera con legname datoci da
un commerciante di Ostia. Richiamo questi due episodi per riflettere
sui radicali mutamenti della scuola e della societą italiana. Le due
iniziative degli Allievi Nautici Colonna di allora furono condivise e
supportate sia dalla Marina Militare che da quella Mercantile che
diedero, rispettivamente, il camion da allestire per il carnevale di
Roma e lospitalitą a bordo della Nave nel porto di Genova. Gli
studenti che aspiravano, per definizione, al Comando, alla Direzione di
Macchina e alla Costruzione di Navi Mercantili, sentivano gią
lappartenenza alla grande famiglia marinara, alla quale si rivolsero
ottenendone piena accoglienza. Appare difficile immaginare oggi
avvenimenti simili. Gli studenti nelle loro eventuali azioni appaiono
strumentalizzati dai vari sindacati che perseguono scopi diversi dai
loro.
Oggi č anche pił difficile scegliere il
percorso scolastico che conduca lo studente allimpiego a lui pił
consono. Studenti e genitori purtoppo sono, spesso, carenti di
immaginazione. Nel recente passoto il semplice nome dellIstituto
Scolastico da scegliere indicava il presunto mondo lavorativo degli
iscritti: lIstituto Tecnico Nautico per i vocati al mare; lIstitutto
Tecnico Industriale per Industria; lIstituto Tecnico Commerciale
conduceva al commercio e alle Banche che lo regolavano. LIstituto Magistrale
preparava allinsegnamento elementare. I Licei Classico e Scientifico
erano alla base della pił ampia formazione universiataria che,
riservata ai ricchi, dava luogo alla cultura ereditaria e al
conseguente impiego familiare. Nella nostra bella Italia, oggi,
indipendentemente dalla nomenclatura degli Istituti Scolastici, grazie
al diritto allo studio e alle pari opportunitą, sin dallelementare
si valorizza lintelligenza degli alunni a prescindere dalle famiglie
di appartenenza. Tantč che nelle scuole superiori primeggiano, spesso,
studenti provenienti da famiglie meno agiate. Per gli studenti capaci,
disinvolti e volenterosi il diritto allo studio conduce di fatto al
diritto al lavoro. Ciņ vale anche per gli Allievi di questo Istiuto.
Anzi i Tecnici Nautici sono privilegiati per la maggiore disponibilitą
di posti nei vari livelli dimpiego loro riservati. Le richieste per marittimi, in questi ultimi anni,
sono cresciute e continuano a crescere. Le nuove grandi navi da
crociera capaci di imbarcare, ciascuna, sei, settemila passeggeri,
richiedono equipaggi di oltre duemila persone.
Altre iniziative internazionali, superando il
concetto di nave tradizonale, studiano per realizzare navi isole per
cinquantamila abitanti, come la Freedom Ship, e isole artificiali da
destinare a nuove Nazioni Indipendenti. Nel 1820 Leopardi si lamentava
di un mondo divenuto ormai troppo piccolo, tanto da non lasciare pił
spazio per lignoto e il mistero. Quasi due secoli dopo,
quotidianamente, osserviamo quanto sia grande ed espandibile il nostro
mondo per lignoto e il mistero, mentre la terra diventa sempre pił
piccola per ospitare la crescente popolazione. Tanto piccola da
spingere scienziati e studiosi a guadagnare superfici abitabili
sullimmenso mare.
A parte le potezialitą dimpigo per i Tecnici
Nautici č cambiato lapproccio tra imprenditori e lavoratori. Noi ex
Allievi, in applicazione del Codice della Navigazione, col semplice
Diploma, iniziavamo la
professione quali aspiranti comandanti e aspiranti Direttori di
Macchina. La nostra carriera si sviluppava e cresceva in relazione a
quanto dimostravamo di saper fare la professione scelta. In estrema
sintesi, il Know What, il sapere cosa ci consentiva lassunzione e
il Know How, saper come ci regolava la carriera.
Il Diplomato di oggi che cerca un lavoro č esaminato e
scrutato per quello che serve alla multinazionale, alla grande o
piccola azienda. In sede di selezione del personale necessario
allimpresa č dato maggior peso al saper fare che al sapere cosa
perché il saper fare č basato sulle potenzialitą e sulle capacitą della
persona e non soltanto su cosa ha studiato. I datori di lavoro cercano
persone dotate di abilitą, passione, percezione, etica professionale,
ottimismo, fiducia, creativitą, disinvoltura tecnologica, flessibilitą
nei cambiamenti, spirito di collaborazione, spirito di squadra,
capacitą di comunicazione, capacitą di rinnovarsi, capacitą di
gestione, capacitą di analisi, capacitą di negoziazione, tolleranza
allo stress, eccetera. Tutte queste qualitą costituiscono le cosiddette
Soft Skills e supportano Il Saper Fare, il Know How, ritenuto
fondamentale in questo nostro ventunesimo secolo. Allalternanza
Scuola-Lavoro č affidato il grande compito di migliorare le conoscenze cognitive
degli studenti tecnici. Confucio con Sento e dimentico, vedo e
ricordo, faccio e capisco puņ entrare nelle scuole italiane a patto
che ci credano, per primi gli insegnati e genitori e poi gli studenti,
le industrie e le strutture coinvolte. In bocca al lupo a tutti!
Noi
ex Allievi, grazie allo Stato Maggiore della Marina, alla Direzione
Generale delle Capitanerie di Porto e alla Guardia di Finanza,
attraverso conferenze, visite istruttive e contatti diretti con i
Docenti e gli Allievi che lo desiderano possiamo contribuire a
migliorare, con le nostre competenze, il loro saper fare. In allegato
le attivitą programmate per lanno scolastico in corso. Un caldo in
bocca al lupo agli Allievi maturandi.
Antonio
Bencardino
BILANCIO CONSUNTIVO 2015
|
ENTRATE
|
|
Cassa al
|
31-dic-14
|
|
|
|
776,94
|
Cap. E1
|
Quote
iscrzioni
|
|
|
\\
|
Cap. E2
|
Quote sociali
annuali
|
|
|
|
760,00
|
Cap. E3
|
Contributi
straodinari
|
|
|
|
\\
|
Cap. E4
|
Proventi
mater. Propaganda
|
|
|
|
\\
|
Cap. E5
|
Proventi libri
e Pubblicazioni
|
|
|
\\
|
Cap. E6
|
Altre entrate
e interessi
|
|
|
\\
|
|
Totale Entrate
|
|
|
1.536,94
|
USCITE
|
|
Cap. U1
|
Cancelleria Stampati
e varie
|
|
|
42,98
|
Cap. U2
|
Spese postali
e telegrafiche
|
|
|
242,52
|
Cap. U3
|
Pubblicazioni
Associazione
|
|
|
\\
|
Cap. U4
|
Materiale
propaganda - Borse studio
|
|
|
520
|
Cap. U5
|
Organizzazione
Ass.ne - Assemblee
|
|
|
244,5
|
Cap. U6
|
Sede, canoni,
riparazioni
|
|
|
\\
|
|
Totale Uscite
|
|
|
1.050,00
|
|
|
|
Totale Entrate
|
|
|
1.536,94
|
|
|
Totale Uscite
|
|
|
1.050,00
|
|
|
Saldo al 31
dicembre 2015
|
|
|
486,94
|
|
|
|
|
|
|
|
|
BILANCIO PREVENTIVO 2016
|
ENTRATE
|
|
Cassa al
|
31-dic-15
|
|
486,94
|
Cap. E1
|
Quote
iscrzioni
|
|
|
\\
|
Cap. E2
|
Quote sociali
annuali
|
|
d
|
|
812,00
|
Cap. E3
|
Contributi
straodinari
|
|
|
|
\\
|
Cap. E4
|
Proventi
mater. Propaganda
|
|
|
|
\\
|
Cap. E5
|
Proventi libri
e Pubblicazioni
|
|
|
\\
|
Cap. E6
|
Altre entrate
e interessi
|
|
|
1,06
|
|
Totale Entrate
|
|
|
1.300,00
|
USCITE
|
|
Cap. U1
|
Cancelleria
Stampati e varie
|
|
|
180
|
Cap. U2
|
Spese postali
e telegrafiche
|
|
|
220
|
Cap. U3
|
Pubblicazioni
Associazione
|
|
|
\\
|
Cap. U4
|
Materiale
propaganda - Borse studio
|
|
|
500
|
Cap. U5
|
Organizzazione
Ass.ne - Assemblee
|
|
|
400
|
Cap. U6
|
Sede, canoni,
riparazioni
|
|
|
\\
|
|
Totale Uscite
|
|
|
1.300,00
|
|
|
|
Totale Entrate
|
|
|
1.300,00
|
|
|
Totale Uscite
|
|
|
1.300,00
|
|
|
Saldo al 31
dicembre 2016
|
|
|
\\\\
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Consigliere
Tesoriere
|
Giorgio Gaetan
|
Il
Consigliere Segretario Giovanni Battista Russo
|
|
iIl Presidente
|
Antonio Bencardino
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ASSOCIAZIONE ALLIEVI ED EX
ALLIEVI NAUTICIMARCANTONIO COLONNA ROMA
PROGRAMMA ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2015-16 -
Allegato C
ATTIVITA
|
Presso
|
Soggetti
interessati
|
Periodo
|
Presentazione della
Associazione agli studenti del 1° anno s.
|
Presso
la sede Associazione
|
Prof.ssa
Buttarelli
C/te
Foti
Professor
Liguori
|
Martedģ
6 tre classi e Mercoledģ 7
ottobre 2015 due classi
|
Conferenze sulla
Meteorologia
|
Istituto
|
Colonnello
Francesco
Laurenzi
|
Da
definire
|
Conferenza sulla
Evoluzione Istruzione Nautica Italiana
|
Istituto
|
Ex
Preside I.T.N. Porto S. Stefano
Bruno
Liguori
|
Si
č tenuta mercoledģ
10
febbraio 2016
|
Convegni formativi su
argomenti nautici
|
Istituto
- Associazione
|
C/te
Camoni Prof. De Angeli Allievi delle quarte e quinte classi
|
Saranno
programmati ed eseguiti direttamente dagli interessati
|
Professioni del mare. Iter formativo degli Allievi
Ufficiali
|
Istituto
|
C/do
Generale Capita- nerie di Porto Roma Classi IV e V
|
Si
č tenuta giovedģ
25
febbraio 2016
|
Visita C/le Operativa
Guardia Costiera
|
Centrale
Operativa Capitaneria di Porto
|
Istituto
Associazione Comando Gen. CC.PP.
|
Martedģ
1 marzo 2016
|
Conferenza sulla Aviazione
Navale M.M
|
Istituto
|
Stato
Maggiore Marina Militare e Associazione
|
Martedģ
15 marzo 2016
|
Vita a bordo dei
Sommergibili
|
Istituto
|
Stato
Maggiore M.M. e Associazione
|
Mercoledģ 17 marzo 2016
|
Conferenza: Salva-guardia
della Vita Umana in mare
|
Istituto
|
Istituto
Associazione C/do Generale Capitanerie di Porto
|
Mercoledģ
9 marzo 2016
|
Conferenza sulla logistica
|
Istituto
|
Docenti
Universitari
Contatti
C/te Camoni
|
Da
definire
|
Conferenza sul Diritto
della Navigazione
|
Istituto
|
Avv.
Gaetano Cuomo e
Docente
Universitario
|
Da
definire
|
Visita Impianti logistici
M.M.
|
Acqua
traversa
Via
Taormina, 4
|
Stato
Maggiore M.M.
Commissariato
M.M. e Associazione
|
Da
definire
|
Libro/registri di bordo
|
Istituto
|
Comandante
Camoni
|
Mercoledģ
2 marzo
|
Visita Navi della Marina
Militare
|
Porto
di Civitavecchia Porto di Gaeta
|
Istituto
Associazione Stato Maggiore Marina
|
Da
definire
|
Uscita in mare su Unitą
Navali della Guradia Costiera
|
Porto
di Ostia Fiumicino
|
C/do
Generale delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera Film.
|
Da
definire
|
Visita Istruz. Logistica
Porto Civitavecchia
|
Strutture
Logistiche Porto Civitavecchia
|
Autoritą
Portuale di Civitavecchia
|
Da
definire
|
Crociera estiva su Nave
Scuola G. Cini Guardia di Finanza
|
IV
Reparto Gaeta GG.FF. Nave Scuola Giorgio Cini
|
Istituto
C/do Generale Guardia Finanza IV
|
Domanda
entro 31 maggio per Crociera in agosto
|
Appendice al Programma a.s. 2015-2016
Convegni formativi su argomenti nautici a cura del Comandante
Claudio CAMONI di
concerto col prof. DE ANGELIS
Argomenti:
-
Attivitą di navigazione con laiuto del Simulatore
-
VTS Vessel Traffic Service - ovvero Controllo Traffico
Navale
-
Ballast Water Management Gestione dellacqua zavorra.
-
Biofouling Vegetazione sottomarina sullopera viva della
nave TBT (tribustagno) - Coating (carenaggio)
-
Security
-
Risk Assessment Rischio calcolato e accettato
-
ISM International Safety Management ovvero Gestione
Internazionale della Sicurezza
|
|
|
|
|
|
|